Linea di saldatura e linea conformal coating

La saldatura ad onda e la linea di conformal coating devono rispondere alle crescenti sfide di un mercato elettronico sempre più rivolto alla produzione di schede ad alta integrazione, di basso costo e di elevata qualità. L’utilizzo sempre più “presente” di moduli elettronici di potenza (inverter), ha riportato ad un ruolo strategico alcuni processi per la realizzazione di determinate schede elettroniche. Così come la crescente necessità di affidabilità in un sempre maggiore numero di applicazioni, richiede la verniciatura delle schede, per meglio proteggerle dalle sollecitazioni di ambienti ostili.
È pertanto corretto affermare che, il montaggio di componenti tradizionali e le caratteristiche del processo di verniciatura sono fasi molto delicate nell’ambito di un processo di produzione elettronica.
In una situazione ottimale, queste fasi richiedono da una parte un sistema di saldatura tecnologicamente evoluto o una macchina di dispensazione affidabile, veloce e precisa, e dall’altra la capacità di gestire l’asservimento al sistema delle schede (o dei telai) con una tecnologia automatica e configurabile, capace di gestire materiali “complessi” quali le vernici e spesso implementare dispositivi per inserire tempi di attesa (buffering) fisiologici. Solo così si riuscirà a realizzare un processo in linea con i più alti standard qualitativi.
L’utilizzo di questi sistemi di produzione, mette in evidenza l’esigenza di automatizzare il carico e lo scarico, in quanto le schede vengono spesso movimentate mediante pesanti carrelli che, oltretutto, subiscono nel processo elevati cambiamenti di temperatura e risultano estremamente ingestibili a fine processo dagli operatori.
PARTICOLARE DELLA LINEA DI SALDATURA:
POSTAZIONE OPERATORE

PARTICOLARE DELLA LINEA DI SALDATURA:
TORRE USCITA TELAI

LINEA DI VERNICIATURA:

in verde il carico monorack, in giallo la stazione di controllo/ritocco, in azzurro lo scarico multirack dotato di riscaldamento e regolazione di temperatura, per velocizzare la fase di solidificazione superficiale della vernice
A questo scopo, una moderna linea a ricircolo di telai garantisce la tutela del personale che può interamente dedicarsi all’assemblaggio e al controllo della qualità, senza dover pensare alla movimentazione di carichi pesanti, con elevate temperature o con vernice non ancora essiccata.
Una linea di saldatura efficiente così come una linea di conformal coating, devono essere in grado di gestire più operatori che operano su “codici” differenti e con differenti tempi ciclo, evitando “accumuli” sulla dorsale che veicola i telai e le schede, verso l’ingresso e in uscita dai macchinari, il tutto in completa sicurezza.
TORRI DI ENTRATA E USCITA TELAI DALLA LINEA DI SALDATURA

L’utilizzo di una linea automatica a ricircolo di telai per saldatrici ad onda o per sistemi di dispensazione, mette in evidenza benefici sui materiali eliminando tutti gli shock meccanici delle schede assemblate prima del processo, stabilizzando definitivamente la cadenza della produzione ed eliminando errori umani del carico della linea.
Altri evidenti benefici riguardano la gestione del personale che, riducendo drasticamente gli spostamenti in area produttiva, ne beneficia in resa ed in sicurezza.
LINEA DI SALDATURA A 4 POSTAZIONI

Seica Automation – società del gruppo Seica S.p.A. – progetta e realizza a seconda degli spazi a disposizione e delle tipologie di prodotto dei clienti, soluzioni personalizzate, configurabili e modulabili per garantire un elevato livello di automazione, di sicurezza e di comfort per l’operatore. Le linee sono completamente automatiche e le postazioni configurabili possono coinvolgere da 4 a 16 operatori che operano in tavoli singoli o multipli. Il contributo alla gestione del traffico dei telai, avviene tramite codifiche pin-code, RFID e lettura di bar-code.
